Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Alluvione, assegnati i primi contributi alle famiglie colpite • Elbapress


Sono stati assegnati nella mattinata di lunedì 24 marzo i primi 14 contributi provenienti dal conto corrente della Banca dell’Elba che ha raccolto le donazioni di privati destinate alle famiglie colpite dall’alluvione del 13 febbraio a Portoferraio.

A ricevere la donazione, dopo la verifica dei requisiti da parte dell’apposita commissione costituita fra Comune e associazioni di volontariato con la supervisione della Banca dell’Elba, sono state intanto alcune famiglie di Via del Carburo, la zona più colpita dall’evento alluvionale. La somma consegnata fino a questo momento ammonta a 57.500 euro.

La commissione valuterà in seguito come distribuire le somme ancora a disposizione, in attesa dei ristori che dovrebbero essere assegnati dalla Regione Toscana a seguito del riconoscimento dell’emergenza regionale.

Intanto, nella giornata di martedì 25 marzo, saranno all’Elba gli ispettori della Protezione Civile Nazionale, per le verifiche propedeutiche alla concessione dello stato di Emergenza Nazionale. Due le giornate di lavoro previste per i tecnici ministeriali, che si ritroveranno con i rappresentanti dei sei comuni interessati dall’evento alluvionale (Portoferraio, Marciana, Marciana Marina, Campo nell’Elba, Capoliveri e Rio) per un incontro organizzativo prima di procedere ai singoli sopralluoghi delle zone colpite.

“Ringrazio tutti coloro che hanno voluto contribuire a questa iniziativa – ha commentato il sindaco di Portoferraio Tiziano Nocentini – insieme ai componenti del comitato per il loro prezioso lavoro ed ai tecnici del comune di Portoferraio che stanno lavorando incessantemente per far partire gli interventi in regime di somma urgenza e per produrre la relativa documentazione da sottoporre alla Protezione Civile Nazionale”.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link