Finanziamenti a tasso zero per l’impiantistica sportiva


Martedì 25 marzo, presso l’Ippodromo Snai San Siro, ha avuto luogo l’importante presentazione di ChangeTheGame, la prima applicazione in Italia pensata per prevenire ogni forma di abuso e violenza in ambito sportivo. Questo evento segna un passo cruciale nella tutela dei giovani atleti e atlete.

La manifestazione è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra Fondazione Snaitech, ChangeTheGame e Vero Volley. Tra i partecipanti di rilievo figuravano Martina Riva, Assessore allo Sport, al Turismo e alle Politiche Giovanili del Comune di Milano, Fabio Schiavolin, Vicepresidente della Fondazione Snaitech e Amministratore Delegato di Snaitech, Daniela Simonetti, fondatrice di ChangeTheGame, e Alessandra Marzari, Cofondatrice di ChangeTheGame e Presidente del Consorzio Vero Volley.

Dopo l’inaugurazione del primo sportello di assistenza psicologica gratuita per le vittime di violenze sportive presso l’Università La Sapienza di Roma, avvenuta lo scorso settembre, Fondazione Snaitech e l’associazione ChangeTheGame continuano il loro impegno attraverso questa soluzione digitale innovativa, supportate in questo percorso dal Consorzio Vero Volley, un’istituzione di riferimento nella pallavolo italiana.

Queste tre realtà hanno unito le forze con l’obiettivo di costruire un futuro in cui lo sport incarni i valori di rispetto, sicurezza e condivisione per tutti.

Realizzata da TXT Group, l’app ChangeTheGame risponde a una concreta necessità: offrire ai giovani sportivi uno strumento intuitivo per identificare, prevenire e contrastare situazioni di abuso. Il suo sviluppo rappresenta un esempio tangibile di come la tecnologia possa supportare il benessere psicofisico degli atleti.

Martina Riva ha sottolineato l’importanza di questo progetto dichiarando: “Sostenere strumenti concreti per prevenire abusi e violenze nello sport significa preservare i valori autentici dello sport: un luogo sicuro dove crescere, imparare il rispetto e costruire relazioni sane”. Ha aggiunto che il Comune di Milano si schiera al fianco di iniziative come questa, promosse da Fondazione Snaitech, ChangeTheGame e Vero Volley, per proteggere i più giovani e promuovere una cultura sportiva fondata sull’ascolto e sull’inclusione.

Fabio Schiavolin, Vicepresidente della Fondazione Snaitech, ha commentato: “Lo sport deve essere un luogo di crescita, rispetto e inclusione. Quando questi valori vengono minacciati, è nostro dovere agire. Con ChangeTheGame presentiamo uno strumento innovativo che offre supporto ai giovani atleti. Speriamo che questo rappresenti l’inizio di un cambiamento reale, affinché passione e divertimento restino gli unici protagonisti dello sport”.

Daniela Simonetti, fondatrice di ChangeTheGame, ha espresso gratitudine verso Fondazione Snaitech per il sostegno a questa rivoluzione culturale nel mondo sportivo. Ha dichiarato: “Essere concreti significa dotarsi di strumenti pratici come un’app per accrescere la consapevolezza e facilitare la richiesta di aiuto. Questo progetto è in linea con gli orientamenti internazionali e ribadisce che lo sport deve essere sinonimo di divertimento, amicizia, empatia e solidarietà”.

Alessandra Marzari, Cofondatrice di ChangeTheGame e Presidente del Consorzio Vero Volley, ha evidenziato l’importanza di fornire modelli positivi ai giovani, sottolineando che il gioco in età evolutiva rappresenta un’occasione formativa unica. Ha aggiunto: “Il lancio dell’app, frutto della partnership con Fondazione Snaitech e della collaborazione con ChangeTheGame, è un passo fondamentale per offrire un aiuto concreto nella lotta contro la violenza nello sport”.

Grazie alla sua interfaccia intuitiva e ai contenuti interattivi, l’app si propone di aiutare i giovani atleti a riconoscere comportamenti inappropriati e conoscere i propri diritti. Sono presenti sezioni educative e ludiche, integrate da una funzione di segnalazione di emergenza, identificata dal pulsante HELP. Per gli utenti sotto i 14 anni, le segnalazioni vengono inviate direttamente ai genitori, mentre per i ragazzi di età superiore e gli adulti è possibile selezionare fino a cinque contatti di fiducia.

Nei prossimi mesi sono previsti aggiornamenti dell’app, con l’aggiunta di nuove sezioni e contenuti, per ampliare ulteriormente il suo impatto positivo nel mondo dello sport.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link