Nuove opportunità per le aziende vicentine dell’agroalimentare. Le propone l’Ufficio Internazionalizzazione Confartigianato con l’obiettivo di intercettare nuovi buyer per i nostri prodotti, sempre apprezzati all’estero.
Dal Guatemala al Sud Africa fino al Canada, quindi, le “specialità” di casa nostra vedono tracciate nuove rotte in un mercato globale in cambiamento. Missioni e “Desk”: questi gli strumenti che offre Confartigianato alle imprese, nell’ottica di portare anche le piccole realtà in nuovi scenari, facendo leva sulla forza del gruppo e su appositi contributi.
LE INIZIATIVE
Guatemala: “Paseo Italia”
La prima tappa del viaggio è la partecipazione a “Paseo Italia”, evento di promozione del miglior Made in Italy, ospitato nell’esclusivo quartiere di Ciudad Cayalá, area prestigiosa della capitale guatemalteca, che si svolgerà il 26 e 27 aprile.
L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto “Oltre i Confini” che vede impegnati Confartigianato, Confindustria, Confapi, Cna e Camera di Commercio di Vicenza, volto a sostenere l’espansione delle imprese sui mercati esteri attraverso un network di Desk internazionali. Il progetto offre alle aziende strumenti concreti per accedere a nuovi mercati, con il supporto di professionisti specializzati, azioni di promozione mirate e facilitazioni operative per l’inserimento commerciale. Tra le iniziative di “Oltre i Confini”, il Desk Guatemala si configura come un punto di riferimento per le imprese che desiderano esplorare opportunità di export in America Centrale, garantendo assistenza nelle fasi di analisi, selezione partner e accesso al mercato.
Sud Africa: “Italian Festival”
La rete dei Desk si amplierà quest’anno anche con la nuova apertura in Sud Africa. Dopo una prima missione esplorativa, che ha dato buoni esiti su quel mercato, si prevede un seminario di conoscenza del Paese. Il Sudafrica, mercato in rapida evoluzione e sempre più attratto dall’eccellenza italiana, sarà il palcoscenico dell’Italian Festival, in programma a novembre.
Le imprese vicentine parteciperanno a degustazioni, showcooking e incontri B2B, promuovendo la cultura del gusto e l’unicità del territorio in un contesto di grande prestigio internazionale.
“Oltre i Confini” non è solo una vetrina per l’export, ma anche un’iniziativa che celebra e valorizza il patrimonio enogastronomico vicentino, trasformando il prodotto in un’esperienza culturale e sensoriale autentica. Grazie alla collaborazione tra imprese, istituzioni e operatori locali, il progetto si propone come un vero e proprio trampolino di lancio per le aziende che vogliono crescere nei mercati globali. Vicenza guarda perciò “oltre i confini”, portando il meglio della sua tradizione agroalimentare nel mondo.
Canada: Promozione e “networking”
Con una domanda sempre più forte per i prodotti enogastronomici di qualità, anche il Canada rappresenta un mercato strategico per il Made in Vicenza. Il progetto prevede la partecipazione a incontri commerciali con buyer locali, attività di networking e campagne di marketing mirate, con l’obiettivo di rafforzare la presenza dei prodotti vicentini nel panorama nordamericano.
Tutte le iniziative proposte godono dei contributi EBAV. Le imprese interessate possono contattare l’Ufficio Internazionalizzazione al numero telefonico 0444 168316.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link