Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

la Regione stanzia 35 milioni di euro


Trentacinque milioni e mezzo di euro. È l’ammontare dei fondi stanziati dall’Assessorato del Turismo e Commercio della Regione Sardegna a favore delle attività commerciali.

Una dotazione – che sarà gestita da Unioncamere Sardegna attraverso le Camere di Commercio territoriali – finalizzata a sostenere gli investimenti delle micro, piccole e medie imprese, attraverso agevolazioni in conto capitale fino al 40% della spesa ammissibile e premi per l’incremento occupazionale.

«Si tratta – spiega l’assessore regionale Franco Cuccureddu – di un intervento molto atteso dalle imprese del settore» ed è «il più importante intervento finanziario che la Regione Sardegna abbia mai destinato al commercio, con oltre 35 milioni di euro. Un provvedimento che arriva in un momento particolarmente delicato per il comparto, che anche in Sardegna manifesta forti criticità, con un forte saldo negativo tra imprese commerciali che chiudono e nuove aperture (I DATI)».

Le domande potranno essere presentate esclusivamente online sul portale SIPES dal 6 maggio al 5 giugno 2025 e possono accedere ai contributi le imprese del settore commercio, operative in Sardegna, che abbiano effettuato o completato un investimento finanziato da una banca, nel rispetto dei requisiti e dei codici ATECO previsti.

«L’iniziativa – spiega ancora la Regione – rappresenta un’importante occasione per rafforzare la competitività e la crescita del tessuto commerciale locale». «Il settore del commercio – conclude Franco Cuccureddu – necessita di una nuova disciplina, che tenga conto dell’evoluzione del mercato e delle nuove esigenze di vita quotidiana. Questo importante bando rappresenta, infatti, il primo passo a cui seguirà, un disegno di legge organico sul commercio, che verrà condiviso con le associazioni di categoria ed i portatori di interesse».

© Riproduzione riservata



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link