Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Torino green: i ministri Pichetto e Zangrillo esplorano l’innovazione sostenibile dell’Environment Park


L’Environment Park, il Parco Scientifico Tecnologico per l’Ambiente di Torino, ha accolto oggi una visita istituzionale di primo piano. I ministri Gilberto Pichetto (Ambiente e Sicurezza Energetica) e Paolo Zangrillo (Pubblica Amministrazione) sono stati ospiti della struttura torinese, simbolo dell’innovazione sostenibile, accompagnati da un parterre d’eccezione: il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, il rettore del Politecnico di Torino Stefano Corgnati e il presidente di Finpiemonte Michele Vietti.

Una visita che ha rappresentato non solo un riconoscimento al lavoro svolto in questi vent’anni dal Parco, ma anche un’occasione per rilanciare il ruolo strategico dell’ente nel panorama nazionale dell’innovazione ambientale.

Fondata circa due decenni fa, la società Environment Park si è evoluta fino a diventare un punto di riferimento per enti pubblici e imprese impegnati nei percorsi di transizione ecologica e sviluppo sostenibile. Oggi, il Parco ospita decine di realtà attive nei settori della green economy, offrendo non solo spazi ma anche servizi a supporto dell’innovazione.

A fare gli onori di casa è stato Giacomo Portas, ex parlamentare, leader storico dei Moderati e attuale presidente dell’Environment Park. “Abbiamo mostrato ai ministri le eccellenze di cui disponiamo in Piemonte – ha spiegato Portas – con particolare attenzione al ruolo del Parco sia come contenitore di imprese, sia come polo di servizi alle imprese. Stiamo puntando fortemente su progetti strategici, come quelli legati all’idrogeno”.

Il Piemonte, del resto, crede fortemente in questa realtà: la Regione è infatti il principale socio del Parco, attraverso la propria finanziaria Finpiemonte. A completare il quadro societario figurano anche il Comune di Torino, l’Unione Industriali e – novità di questi giorni – anche il Politecnico di Torino, che ha formalmente fatto il suo ingresso nella compagine proprio una settimana fa.

Durante la visita, i due ministri hanno avuto modo di toccare con mano le tecnologie e i progetti in corso, esprimendo apprezzamento per il modello virtuoso di collaborazione tra pubblico, privato e mondo accademico.

“L’Environment Park – ha dichiarato il ministro Pichettorappresenta un esempio concreto di come la transizione ecologica possa essere declinata in chiave industriale, scientifica e territoriale. È un asset strategico per il futuro del nostro Paese”.

Anche il ministro Zangrillo ha sottolineato il valore dell’iniziativa: “Investire sull’innovazione sostenibile significa investire sulla qualità della vita dei cittadini e sull’efficienza della nostra pubblica amministrazione. Questo Parco è un modello da replicare”.

La giornata si è conclusa con un incontro operativo, durante il quale si è discusso delle sinergie possibili tra governo, enti locali e sistema produttivo. Un segnale forte da Torino, che si candida ancora una volta a essere laboratorio d’eccellenza nella sfida verso un futuro più verde e tecnologico.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link