COMUNICATO STAMPA
INTESA SANPAOLO RINNOVA IL CONSIGLIO DEL TERRITORIO DEL VENETO
- Nuovi ingressi Elisa Baccini di Treviso e Lorenzo Poli di Verona
- I Consigli dei Territori sono composti da rappresentanti del tessuto economico, associazionistico e accademico per mantenere la sinergia della Direzione Regionale Intesa Sanpaolo con le realtà produttive e sociali locali
- Nel 2024 Intesa Sanpaolo ha erogato ad imprese e famiglie del Veneto finanziamenti per 3 miliardi di euro.
Padova/Venezia, 31 marzo 2025 – Si è insediato il nuovo Consiglio del Territorio del Veneto di Intesa Sanpaolo, che resterà in carica per il triennio 2025 – 2028.
Il presidente riconfermato Fabrizio Dughiero ha presentato due consiglieri di nuova nomina:
- Elisa Baccini, di Treviso, presidente del Gruppo Finanziario Baccini e amministratore delegato di Regalgrid Europe, membro Consiglio Generale di Confindustria Veneto Nord Est, membro del Consiglio di Amministrazione VIMM – Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata ETS di Padova, Membro Consiglio Generale Anie Rinnovabili, membro Advisory Board Dipartimento Economia e Commercio Università Ca’ Foscari di Venezia
- Lorenzo Poli, di Verona, presidente di Cartiere Saci Spa, Vicepresidente Confindustria Verona con delega alle relazioni istituzionali e presidente di Assocarta Confindustria
Restano confermati, oltre al Presidente Fabrizio Dughiero, i consiglieri Paolo Armenio, Giuliana Basso, Massimo Carboniero, Andrea Gabrielli, Marta Geremia, Emanuela Lucchini, Maria Cristina Piovesana e Mario Pozza.
Il Consiglio del Territorio svolge un ruolo di raccordo con il territorio di riferimento ed ha compiti di natura consultiva nei confronti principalmente delle Direzioni Regionali Veneto Ovest e Trentino Alto Adige, guidata da Cristina Balbo e Veneto Est e Friuli Venezia Giulia guidata da Francesca Nieddu.
Il Consiglio ha il compito di avanzare proposte volte a rafforzare i rapporti della banca con le diverse realtà territoriali e a consolidare il suo posizionamento di mercato, segnalando tematiche di interesse per imprese e famiglie e promuovendo la transizione sostenibile delle imprese, lo sviluppo digitale e l’inclusione sociale.
Nel 2024 Intesa Sanpaolo ha erogato ad imprese e famiglie del Veneto finanziamenti per 3 miliardi di euro.
La banca, inoltre, supporta le imprese nell’internazionalizzazione, accompagnandole all’estero grazie alla presenza diretta in oltre 40 Paesi con una consulenza specializzata e un affiancamento costante, sia nei Paesi d’interesse che in nuovi mercati; nel terzo trimestre 2024 i distretti del Veneto hanno superato i 7,8 miliardi di euro.
Informazioni per la stampa
Intesa Sanpaolo
Media Relations Banca dei Territori e Media Locali
stampa@intesasanpaolo.com
https://group.intesasanpaolo.com/it/sala-stampa/news
Intesa Sanpaolo
Intesa Sanpaolo, con 422 miliardi di euro di impieghi e 1.400 miliardi di euro di attività finanziaria della clientela a fine dicembre 2024, è il maggior gruppo bancario in Italia con una significativa presenza internazionale. E’ leader a livello europeo nel wealth management, con un forte orientamento al digitale e al fintech. In ambito ESG, entro il 2025, sono previsti 115 miliardi di euro di erogazioni Impact per la comunità e la transizione verde. Il programma a favore e a supporto delle persone in difficoltà è di 1,5 miliardi di euro (2023-2027). La rete museale della Banca, le Gallerie d’Italia, è sede espositiva del patrimonio artistico di proprietà e di progetti culturali di riconosciuto valore.
News: group.intesasanpaolo.com/it/newsroom
X: @intesasanpaolo
LinkedIn: linkedin.com/company/intesa-sanpaolo
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link