Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

contributi a fondo perduto per chi fa ricerca e sviluppo


La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle Attività produttive e Turismo, Sergio Emidio Bini, ha approvato un bando per la concessione di contributi a fondo perduto alle imprese per attività collaborativa di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, con una dotazione di 13 milioni.

I beneficiari sono le piccole, medie e grandi imprese del settore manifatturiero e terziario interessate a realizzare progetti di ricerca industriale o di sviluppo sperimentale specificamente attinenti e rivolti ad almeno una delle aree di specializzazione. Obiettivo della Regione – spiega l’assessore – è consolidare e rafforzare la competitività del sistema economico regionale sviluppandone le specializzazioni produttive. Il bando rientra nell’Agenda Fvg Manifattura 2030, il piano industriale di lungo periodo con cui l’Amministrazione regionale punta a sostenere la competitività delle imprese e a sviluppare la vocazione industriale del nostro territorio. Il limite minimo di spesa ammissibile per ciascun progetto per tutte le imprese è di 50mila euro mentre il limite massimo di contributo concedibile è di 750mila euro. Sono ammissibili le spese per personale, attrezzature, consulenze e servizi, beni immateriali, realizzazione prototipi, materiali. Il bando è stato aperto il 30 aprile e le domande potranno essere presentate fino alle ore 16 del 30 giugno 2025. La procedura valutativa sarà a graduatoria. I progetti di ricerca o sviluppo potranno avere una durata massima di 18 mesi, prorogabile di ulteriori sei mesi.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link