Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

All’Enaip in programma corsi di formazione e workshop nei settori meccatronica e aerospace


Stanno per prendere il via, nelle sedi di fondazione Enaip Don Agostini di Reggio Emilia (capofila del progetto) e fondazione Enaip Forlì-Cesena Ets una serie di corsi di formazione dedicati alla filiera meccatronica-aerospace.

“La proposta Smart-Er – spiega una nota – articolata in azioni di sistema, formazione continua e formazione permanente, mira a offrire risposte formative sinergiche e adeguate ai fabbisogni emergenti, appunto, del settore meccatronico e di quello aerospace. L’operazione comprende attività di ricerca, formazione continua per le aziende e formazione permanente per le persone, con un focus sui temi dell’innovazione e della gestione della complessità produttiva. Sono tre le operazioni principali: l’azione di sistema accompagna un doppio percorso formativo dedicato all’innovazione e alla gestione della complessità produttiva, la formazione continua propone un’offerta a catalogo strettamente collegata alle esigenze di sviluppo del capitale umano delle aziende mentre la formazione permanente propone un’offerta fortemente connessa alle esigenze di formazione di professionalità di tipo “low-medium skill”.

In questo contesto, venerdì 11 maggio al Teaching Hub  del Campus Università di Bologna di Forlì in viale Corridoni 20 dalle ore 15.00 si terrà il workshop “Nuovi materiali e nuove tecniche di propulsione tra meccanica e spazio” che si pone come un’importante occasione di approfondimento e confronto sulle principali innovazioni che stanno trasformando la filiera. L’incontro offrirà una panoramica sulle più recenti scoperte in ambito di materiali avanzati, soluzioni di propulsione all’avanguardia e nuove applicazioni nell’industria aerospaziale, delineando al contempo le opportunità di crescita e di diversificazione per le imprese del settore. Il workshop offrirà un approfondimento sulle principali innovazioni della filiera, delineando le opportunità di crescita e percorsi di diversificazione attraverso certificazione per le imprese della meccanica.

Formazione permanente

“L’obiettivo di questo progetto – spiega Enaip – è proporre un’offerta formativa a catalogo, gratuita, fortemente connessa alle esigenze di formazione di professionalità di tipo “low-medium skill”, considerando la radicale trasformazione dei processi industriali basata sul paradigma dello smart manufacturing 4.0 che ha investito le imprese della filiera. Nello specifico, questa operazione intende svilupparsi su una traiettoria prevalentemente di re-skilling, ma anche di “skills augmentation” (aumento dello spettro di competenze), formando e riqualificando profili polispecialistici in grado di svolgere operazioni che, solo apparentemente, mantengono una caratteristica di routine, essendo divenute per lo più mansioni di gestione e monitoraggio del lavoro congiunto con le macchine intelligenti. I destinatari sono persone che, indipendentemente dalla condizione occupazionale, sono interessate ad acquisire o consolidare competenze professionali ampiamente spendibili, in particolare in ambiti chiave quali il rispetto di standard qualitativi internazionali e le certificazioni di sicurezza cogenti”.

Formazione continua

Si legge sempre nella nota di Enaip: “L’obiettivo è quello di proporre un’offerta a catalogo strettamente collegata alle esigenze di sviluppo del capitale umano delle aziende della filiera meccatronica/aerospace, considerando l’attuale fase di trasformazione dei processi industriali basata sul paradigma dello smart manufacturing 4.0. L’azione di accompagnamento di 6 ore garantirà un rapido trasferimento degli apprendimenti dall’aula al contesto professionale. I percorsi formativi sono rivolti a lavoratori occupati nelle imprese della filiera meccatronica e aeronautica/aerospace, inclusi dipendenti, imprenditori e professionisti segnalati dalle aziende. I corsi, completamente gratuiti, potranno essere personalizzati in base alle specifiche esigenze formative di ciascuna impresa. Si tratta di rendere disponibili percorsi formativi che consentano ai lavoratori delle imprese di affrontare la crescente complessità digitale e la concomitante necessità di competenze specialistiche e trasversali. Queste competenze sono cruciali per attivare e implementare strategie di innovazione e di transizione sostenibile e digitale”.

Azione di sistema

“L’azione di sistema -viene spiegato – accompagna un doppio percorso formativo dedicato all’innovazione e alla gestione della complessità produttiva. Questa azione si pone l’obiettivo di creare un sistema permanente di monitoraggio delle competenze, denominato “Mech-Space Skill Monitor”, fondato su quattro pilastri principali: l’evoluzione delle imprese regionali verso strategie di collaborazione aperta (open innovation) evidenzia la necessità di percorsi formativi che bilancino la verticalità della specializzazione con l’acquisizione di competenze trasversali sempre più essenziali. Tali percorsi mirano a sostenere l’innovazione e a rispondere in modo proattivo alle trasformazioni del mercato e delle tecnologie. Sono partner del progetto Officine Formative Reggiane, Fondazione Rei, Tecnopolo Reggio Emilia, Serinar, Tecnopolo Forlì-Cesena e Clust-Er Mech”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link