Assicurazioni personalizzate: nuove garanzie per l’agricoltura sostenibile


In questa fase del mercato, in cui aumenta in generale la necessità di gestione dei rischi aziendali anche il mondo dell’agricoltura è chiamato ad affrontare nuove minacce e nuovi rischi. A questo riguardo è da tempo un importante percorso di innovazione che unisce insurance e innovazione tecnologica e che sta mettendo a disposizione, nuove tipologie di servizi come nel caso delle assicurazioni personalizzate.

Assicurazioni personalizzate: cosa sono e perché sono importanti per il mondo agrifood

Le assicurazioni personalizzate svolgono un ruolo chiave nel mitigare i rischi e promuovere pratiche agricole sostenibili. Queste opportunità non solo permettono di proteggere gli agricoltori dalle incertezze meteorologiche e dai danni ai raccolti, ma incentivano anche un approccio più consapevole e rispettoso dell’ambiente. In un contesto sempre più dinamico, la tecnologia digitale offre strumenti avanzati per una gestione del rischio che sia nello stesso tempo accurata e reattiva, segnando un passo significativo verso un futuro agricolo più resiliente e sostenibile.

Innovazione digitale nella gestione del rischio agricolo con le assicurazioni personalizzate

L’integrazione della tecnologia nel settore agricolo non si limita più solo alla meccanizzazione o all’ottimizzazione dei processi produttivi, ma si estende ora anche alla gestione dei rischi, un aspetto cruciale per la sostenibilità economica delle imprese agricole. La proposta di Zurich Italia, in collaborazione con xFarm Technologies nella direzione delle Polizze 4.0 segna un passo significativo verso un approccio più resiliente e informatico alla gestione delle incertezze climatiche e fitopatologiche. Le nuove soluzioni assicurative parametriche proposte da Zurich non solo rispondono rapidamente alle esigenze finanziarie in caso di eventi avversi, ma lo fanno attraverso un sistema che sfrutta dati ambientali precisi, elaborati digitalmente. Questo aspetto permette agli agricoltori di accedere a rimborsi quasi immediati, senza la tradizionale necessità di perizie sul campo. È uno sviluppo che non solo migliora l’efficienza ma trasforma anche la natura dell’assicurazione agricola in qualcosa di più adeguato all’era digitale, offrendo una trasparenza e una reattività senza precedenti.

Soluzioni assicurative personalizzate per la sostenibilità agricola

La sostenibilità del settore agricolo dipende non solo dalle pratiche sul campo, ma anche da come le imprese possono gestire e mitigare i rischi finanziari associati agli inevitabili rischi della natura. Zurich Italia ha introdotto una serie di soluzioni assicurative che mirano a proteggere le aziende agricole dalle variazioni climatiche e dagli attacchi di agenti patogeni che possono compromettere la produzione sostenibile. Queste polizze sono progettate per rispondere specificatamente alle esigenze degli agricoltori italiani, offrendo coperture come quella per l’”Extra Irrigazione” durante periodi di siccità prolungata. Il carattere personalizzato di queste soluzioni non solo testimonia l’adattabilità della proposta assicurativa al singolo contesto produttivo ma evidenzia anche un impegno verso una tutela più incisiva ed efficace delle realtà agricole del paese, contribuendo così alla loro sostenibilità a lungo termine.

Assicurazioni personalizzate: un modello che unisce mondo assicurativo e innovazione digitale per l’agricoltura

Luigi De Angeli, Chief Underwriting Officer di Zurich Italia, ha commentato questo annuncio osservando che “L’agricoltura italiana è sempre più esposta a eventi climatici estremi e scenari imprevedibili, che mettono a rischio raccolti e redditività. È fondamentale offrire soluzioni che garantiscano protezione immediata e mirata. Con questa nuova offerta, Zurich rafforza il proprio impegno accanto agli agricoltori, consolidando un dialogo costante con il settore e mettendo a disposizione strumenti innovativi e ancora più precisi, che rispondono concretamente alle loro esigenze e contribuiscono a dare stabilità e futuro al settore“.

A sua volta Matteo Vanotti, CEO di xFarm Technologies ha messo in evidenza come “La gestione del rischio rappresenta un tema sempre più centrale, soprattutto di fronte alle sfide poste dai cambiamenti climatici. Abbiamo iniziato a lavorare in questo senso già nel 2023 e le soluzioni hanno avuto un buon riscontro a livello di mercato, a testimonianza del loro valore innovativo. Questi prodotti hanno un valore strategico fondamentale e siamo orgogliosi di collaborare con un partner di rilievo come Zurich per innovare il settore assicurativo.”



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link