Deloitte inaugura il Solaria Space di Roma: nasce l’hub tecnologico per l’Intelligenza Artificiale Generativa


Solaria Space, grazie ai professionisti del Deloitte GenAI Center of Excellence, permette di esplorare e interagire con soluzioni di GenAI pensate per oltre cento casi d’uso, che possono essere provate attraverso tecnologie immersive su postazioni digitali avanzate. Realizzate con una rete di partner tecnologici d’eccellenza come NVIDIA, Google, AWS, Meta e IBM, le applicazioni sono in grado di sviluppare soluzioni personalizzate per ogni esigenza.

Il Solaria Space verrà presentato nel pomeriggio di oggi anche alle istituzioni e alla business community dalle 17 in occasione dell’evento “Via Veneto • Roma. Sguardi tra storia e futuro”. L’evento sarà preceduto dallo svelamento della targa che ricorda come il Palazzo sia stato la sede storica dell’IRI. Seguirà un approfondimento sul volume “Via Veneto • Roma. Sguardi tra storia e futuro”, con lo storico Giovanni Farese, il critico cinematografico Paolo Mereghetti, il critico fotografico Denis Curti, e un panel dedicato all’Intelligenza Artificiale al quale prenderanno parte, tra gli altri, il Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione Mons. Rino Fisichella, il Vice Ministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto, il Sottosegretario di Stato per i Rapporti con il Parlamento Giuseppina Castiello e l’Amministratore Delegato di Acea Fabrizio Palermo.

 

Diffusione dell’AI e GenAI, a che punto siamo

 

Secondo i dati dell’ultimo report “State of Generative AI in the Enterprise” il 78% delle imprese intervistate da Deloitte a livello globale prevede un aumento della spesa complessiva per l’AI nel 2025. Inoltre, la GenAI tende ad aumentare la propria quota all’interno del budget complessivo per l’AI. A livello globale, secondo lo studio Deloitte, quasi il 40% della forza lavoro mondiale utilizza l’AI generativa e il 74% delle aziende che l’ha implementata registra ritorni positivi sugli investimenti. In Europa, secondo Eurostat, il 13,5% delle imprese Ue ha adottato tecnologie AI nel 2024 (erano l’8% nel 2023), con picchi in Danimarca (27,6%), Svezia (25,1%) e Belgio (24,7%). In Italia, secondo Istat, il 32,5% delle grandi imprese usa l’AI e l’adozione della GenAI è cresciuta del 163% rispetto al 2023. Le Pmi del Nord Italia sono protagoniste della corsa all’AI e GenAI, con sperimentazione di utilizzo soprattutto in ricerca e sviluppo, marketing e commerciale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link