Credito, sostenibilità, strumenti operativi: così Confcommercio affianca le imprese


Si è svolto lunedì 14 aprile, presso la sede di Confcommercio Reggio Calabria il seminario “Impresa e futuro: soluzioni finanziarie e scelte sostenibili per crescere”, che ha registrato un’ampia partecipazione di imprenditori e professionisti, interessati a conoscere strumenti e opportunità per lo sviluppo delle proprie attività.

L’incontro, patrocinato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti di Reggio Calabria, ha visto la presenza di rappresentanti del mondo associativo, bancario ed energetico. A portare qualificato contributo il presidente di Confcommercio Lorenzo Labate, il direttore Fabio Giubilo, il responsabile del Cofidi Giuseppe Calabrò, il presidente della Camera di Commercio Antonino Tramontana, il presidente dell’Ordine dei Commercialisti Stefano Poeta, il direttore filiale Reggio Calabria Intesa Sanpaolo, Antonino Costantino e, per Enegan, Rosamaria Perri e Giuseppe Aquilino.

Nel dare avvio ai lavori, il presidente di Confcommercio Lorenzo Labate e il presidente dell’Odcec Stefano Poeta hanno sottolineato l’opportunità derivante dalla stabile collaborazione tra mondo associativo, professionale e imprenditoriale necessaria a rendere realmente accessibili strumenti e opportunità a favore delle attività economiche. “Abbiamo voluto un incontro essenziale, utile e diretto – ha evidenziato Labate – che potesse offrire ai partecipanti elementi concreti da valutare e utilizzare. Il ruolo di Confcommercio è quello di facilitare questo dialogo e sostenere le imprese nell’individuare le leve di crescita più adatte al proprio profilo”. Un’impostazione condivisa dal presidente Poeta, che ha ribadito come “la condivisione dell’Ordine nasce dalla consapevolezza che solo attraverso la corretta informazione ed il confronto tecnico è possibile aiutare le imprese a compiere scelte consapevoli, in un contesto sempre più articolato dal punto di vista normativo e finanziario. La collaborazione tra soggetti qualificati è oggi più che mai una risorsa per il sistema produttivo”. Anche per il presidente Tramontana “iniziative come questa rappresentano un’occasione preziosa per rafforzare il dialogo tra istituzioni, associazioni e sistema produttivo. Solo creando un fronte comune possiamo offrire alle imprese strumenti concreti per affrontare le sfide dell’innovazione, del credito e della sostenibilità”.

Al centro del seminario, l’approfondimento sull’accordo tra Confcommercio e Intesa Sanpaolo, frutto di una intesa nazionale declinata di recente sul territorio reggino che impegna, solo sulla Regione Calabria, un plafond di 120 milioni di euro e prevede strumenti dedicati alle imprese associate. “Attraverso questa convenzione – ha spiegato il direttore Intesa Sanpaolo Antonino Costantino – le imprese del territorio possono accedere a un ventaglio di soluzioni che vanno ben oltre il credito tradizionale. Parliamo di strumenti digitali per la gestione dei pagamenti, finanziamenti sostenibili, accesso facilitato al microcredito e supporto a investimenti innovativi. Il tutto con un processo semplificato”.

Tra gli aspetti più apprezzati dai presenti, la possibilità di ottenere credito in modalità digitale tramite un motore di delibera automatica, l’anticipo sugli incassi POS a condizioni agevolate e le linee dedicate alla transizione energetica e digitale delle imprese. Particolare interesse per il programma CresciBusiness, che include strumenti specifici per microimprese, startup e imprenditoria femminile e la possibilità di accedere a servizi di noleggio operativo per beni strumentali innovativi, con il vantaggio di evitare l’immobilizzo di capitale.

“L’obiettivo – per Costantino – è accompagnare le imprese in un percorso di crescita sostenibile, offrendo soluzioni su misura e strumenti utili per affrontare con più forza le sfide del mercato”.

Centrato sull’esperienza d’impresa anche l’intervento di Rosamaria Perri, responsabile commerciale STP Certification per Enegan, che ha evidenziato come la sostenibilità rappresenti oggi non solo una scelta responsabile ma una leva strategica per accrescere la competitività aziendale. “Enegan fornisce solo energia da fonti rinnovabili e compensa le emissioni di CO₂ del gas naturale con progetti certificati – ha spiegato –. Ma oggi sostenibilità vuol dire anche migliorare il proprio accesso al credito oltreché l’immagine aziendale. Le banche e gli investitori guardano con attenzione alle imprese che scelgono percorsi sostenibili e, spesso, offrono condizioni migliori a chi è in linea con i criteri ambientali (ESG)”. Attraverso STP Certification, Enegan accompagna le aziende nell’ottenere certificazioni ambientali e nella valutazione dell’impatto energetico.

Giuseppe Calabrò, direttore Cofidi di Confcommercio, ha illustrato i servizi interni per sostenere le imprese nell’accesso al credito partendo dalla vera criticità dei nostri imprenditori che è ottenere fiducia dal sistema bancario anche in presenza di buone idee e potenziale. “Il nostro compito – ha spiegato – è proprio quello di affiancare l’imprenditore in questo passaggio, aiutandolo a migliorare il proprio profilo finanziario e ad accedere al credito in modo sostenibile e consapevole. In Confcommercio abbiamo strutturato un servizio pensato per semplificare l’accesso al credito e permettere anche a chi parte da una posizione più fragile di concretizzare progetti di sviluppo Un’opportunità reale per chi vuole investire, riorganizzarsi o semplicemente ripartire con basi più solide”.

Confcommercio offre alle imprese associate un supporto operativo completo: dalla consulenza gratuita alla predisposizione del business plan, fino alla possibilità di ottenere finanziamenti con garanzie fino al 100%, a tassi agevolati e condizioni calibrate sulle reali esigenze aziendali. Particolare attenzione è riservata anche alle imprese più piccole, alle startup e ai lavoratori autonomi, che possono accedere allo strumento del microcredito imprenditoriale, fino a 50.000 euro, con accompagnamento personalizzato lungo tutto l’iter, dalla richiesta all’erogazione.

Il seminario si è concluso con un momento di confronto tra relatori e partecipanti, che ha confermato l’utilità di occasioni come questa, in cui informazione qualificata, strumenti operativi e visione condivisa si uniscono per offrire risposte concrete alle imprese. Confcommercio, insieme ai partner coinvolti, proseguirà nei prossimi mesi con ulteriori appuntamenti e attività di accompagnamento per approfondire le opportunità illustrate e facilitare l’accesso agli strumenti presentati





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link