Le Regioni investono sulla diffusione di pratiche sostenibili e la competitività delle aziende agricole, con l’obiettivo di favorirne l’orientamento al mercato e far crescere economicamente anche le aree rurali. Di seguito tutti i dettagli
Regione Lombardia: oltre 38 milioni per promuovere pratiche sostenibili
Aperto il bando “SRA 2025” (consultabile e scaricabile QUI) che mette a disposizione 38,7 milioni di euro per sostenere agricoltori e allevatori che scelgono modelli produttivi a basso impatto ambientale. Le risorse sono destinate a finanziare dieci specifici interventi (SRA) previsti dal Piano Strategico della PAC 2023-2027. Il bando prevede inoltre un importante sostegno alle attività di tutela della biodiversità animale, attraverso la conservazione delle razze autoctone a rischio di estinzione o erosione genetica. Le domande possono essere presentate fino al 15 maggio 2025 sul portale regionale SisCO. Possono partecipare agricoltori singoli o associati, enti pubblici gestori di aziende agricole e altri soggetti gestori del territorio. La superficie minima richiesta e le condizioni variano a seconda dell’intervento. Le misure che possono ricevere fondi sono:
- SRA01 – Produzione integrata: uso sostenibile di prodotti fitosanitari e fertilizzanti.
- SRA03 – Tecniche lavorazione ridotta dei suoli: promuove l’adozione di tecniche di agricoltura conservativa.
- SRA06 – Cover crops: colture di copertura sulle superfici a seminativo.
- SRA08 – Gestione dei prati e dei pascoli permanenti: salvaguardia della biodiversità e degli ecosistemi, alla tutela delle risorse naturali come suolo e acqua.
- SRA10 – Gestione attiva infrastrutture ecologiche: fasce tampone boscate, siepi, filari, zone umide.
- SRA14 – Allevatori custodi dell’agrobiodiversità: allevamento di razze locali a rischio di erosione genetica.
- SRA19 – Riduzione impiego fitofarmaci.
- SRA20 – Impegni specifici uso sostenibile dei nutrienti.
- SRA22 – Impegni specifici risaie: per favorire la tecnica della semina in acqua razionalizzando l’uso della risorsa irrigua e migliorando l’habitat per specie tipiche degli ambienti umidi.
- SRA29 – Produzione biologica: per sostenere le aziende che adottano il metodo di produzione biologica certificata.
Regione Emilia-Romagna: 60 milioni per la trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e 45 milioni per investimenti nella competitività delle aziende
La Regione Emilia-Romagna lancia due bandi per promuovere la crescita economica delle aree rurali, favorire la sostenibilità delle imprese e migliorarne l’orientamento al mercato e la competitività nel breve e nel lungo periodo con l’obiettivo di avere aziende agricole e agroalimentari sempre più all’avanguardia, produttive, sostenibili. Il primo bando, da 60 milioni di euro, è l’intervento SRD13 (maggiori info QUI) dedicato agli investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli e prevede due azioni contenute nel bando: la valorizzazione del capitale aziendale (azione 1) e gli investimenti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (azione 2). La spesa minima ammissibile per un singolo progetto è di 100mila euro, ridotto a 50mila euro per progetti collocati nelle zone rurali e svantaggio competitivo, mentre la spesa massima è di 3 milioni di euro per progetti singoli e di 5 milioni per progetti presentati da soggetti aggregati. L’aiuto è del 40% per l’Azione 1 e del 50% per l’Azione 2. È prevista la cumulabilità degli aiuti nel rispetto delle intensità massime previste dalla normativa europea. Le domande da presentare on line sulla piattaforma Agrea, entro le ore 13 del 25 luglio 2025. Il secondo bando, è l’intervento SRD01 (maggiori info QUI!) è finalizzato a sostenere le imprese agricole , singole o associate, nelle spese che riguardano beni specializzati (macchine e attrezzature), impianti frutticoli, impianti irrigui, ma anche miglioramenti fondiari, interventi edilizi, nuovi impianti, con l’obiettivo di valorizzare le strutture aziendali e favorire l’incremento della produttività. Ogni richiedente può presentare una sola domanda per settore/raggruppamento, con un massimo di due domande complessive. È previsto un importo minimo ammissibile per Piano di investimento e un massimale che può essere ridotto in determinate circostanze. Le domande dovranno essere presentate on line entro le ore 13 del 12 settembre 2025 tramite il Sistema Informativo Agrea (SIAG), previa validazione del Piano colturale (PCG) 2025.
Regione Toscana: aperto il bando “Comunità energetiche rinnovabili”
La Regione Toscana con decreto dirigenziale 6807 del primo aprile 2025 ha approvato il bando (consultabile QUI) per il sostegno alla realizzazione di progetti di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili per le Comunità energetiche rinnovabili. Questo bando punta ad attuare gli obiettivi europei di sostenibilità ambientale e di produzione e consumo di energia da fonti rinnovabili previsti dalla Direttiva 2018/2001/UE sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili e dal decreto legislativo n. 199 del 08/11/2021 che la recepisce, la Regione ha approvato la legge regionale 42 del 28 novembre 2022, “Promozione e sostegno delle comunità energetiche rinnovabili”. In particolare, l’obiettivo perseguito dalla Regione Toscana si realizza attraverso la concessione di agevolazioni sotto forma di sovvenzione a fondo perduto-contributo in conto capitale. La domanda di contributo dovrà essere presentata esclusivamente dal Soggetto destinatario che sostiene direttamente l’investimento per la realizzazione degli impianti della CER e tutte le spese per il quale viene richiesto il contributo. La domanda è soggetta al pagamento dell’imposta di bollo del valore di 16,00 euro salve disposizioni di legge che prevedono l’esenzione. La domanda potrà essere presentata a partire dalle ore 10.00 del 16 aprile 2025 e fino alle ore 16.00 del 18 luglio 2025.
Regione Marche: prorogati i termini di presentazione delle domande relative all’intervento SRG01 “Sostegno gruppi operativi PEI AGRI”
Con Decreto del Dirigente della Direzione Agricoltura e Sviluppo rurale n. 194 del 14 aprile 2025 è stato adeguato il punto 14 del paragrafo 7.6 “Impegni dei beneficiari” del bando dell’Intervento SRG01 Sostegno gruppi operativi PEI AGRI approvato con DDD n. 920 del 23/12/2024 ss.mm., con l’indicazione dell’indirizzo PEC: regione.marche.agricoltura@emarche.it ed è stato prorogato il termine per la presentazione delle domande di sostegno. Il nuovo termine per presentare le domande è il 20/05/2025 ore 13.00. Maggiori informazioni QUI!
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link