un gioco di squadra per favorire l’ingresso delle persone fragili nel mondo del lavoro


Una collaborazione per preparare e far entrare nel mondo del lavoro le persone più fragili. È il filo conduttore che da anni ha portato la Cna Forlì-Cesena a sostenere i progetti della cooperativa sociale CavaRei, un rapporto che si è consolidato ulteriormente negli ultimi mesi.

 “La Cna è parte integrante della comunità locale come punto di riferimento non solo per imprese e professionisti, ma anche per pensionati, terzo settore, sistema scolastico e i cittadini – spiega il presidente provinciale Lorenzo Zanotti – ed infatti le iniziative promosse nel 2024, anno in cui si è festeggiato il 70esimo compleanno dell’associazione, sono ispirate a una volontà di restituzione alla comunità di appartenenza. Questo spirito è racchiuso dal claim ‘ Crescere insieme’ che sta accompagnando in questi mesi il percorso delle assemblee elettive per gli organi dirigenti dell’associazione ed è nei valori che sta portando Cavarei, a cui siamo al fianco da anni. Abbiamo la stessa visione del mondo del lavoro”.

Leggi le notizie di ForlìToday su WhatsApp: iscriviti al canale

CavaRei è una cooperativa sociale nata nel 2018 dalla fusione di due cooperative forlivesi, Il Cammino e Tangram, con l’obiettivo di valorizzare la fragilità e la vulnerabilità delle persone come risorsa per la comunità. La cooperativa gestisce otto strutture e offre servizi a persone con disabilità, disagio mentale e donne con percorsi di dipendenza e violenza. 

“La collaborazione con la Cna è molto gratificante e importante – sottolinea Maurizia Squarzi, presidente della cooperativa – perché noi siamo una palestra che preparare le persone al mondo del lavoro dove opera Cna. Da anni ci impegniamo a offrire servizi innovativi e a promuovere la cultura dell’inclusione e della responsabilità sociale d’impresa, collaborando con aziende e istituzioni per sviluppare progetti che valorizzino le competenze delle persone fragili e favoriscano la loro integrazione nella comunità”.

Abbonati alla sezione di inchieste Dossier di ForlìToday

“Anche nel 2025 ci saranno tanti progetti importanti – continua Squarzi – come il ‘ViaPo’, ovvero la creazione di un nuovo centro socio-occupazionale per far lavorare persone con disabilità o il ‘Wel.co.me’, che consiste nella rigenerazione urbana del Rione Rocca a Meldola, con il restauro del Palazzo del Podestà per creare uno spazio multifunzionale aperto alla comunità. Inoltre in corso Mazzini avvieremo una coprogettazione con il quartiere del centro storico per l’apertura di una nuova attività lavorativa che ci è stata donata lo scorso anno e poi c’è ‘Chicchiamo’, diventato ormai di fama mondiale. Con questo progetto del bar-truck con cui offriamo nuove opportunità lavorative nell’ambito barman a persone con disabilità, andremo al Giubileo di Roma a fine mese, gestiremo l’open bar a Livorno dell’Amerigo Vespucci, equipaggio di circa 400 persone, e poi saremo a New York. Grazie a questa esperienza i ragazzi stanno girando l’Italia e con queste trasferte stanno crescendo molto”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link