Attività storiche, Il bando della Regione e il progetto del Comune per salvaguardarle


Non solo tutela, ma anche valorizzazione, supporto economico e progettuale. Questo il focus del progetto dedicato alle botteghe, ai mercati e alle attività storiche presentato nella mattinata di oggi, giovedì 17 aprile, al Palazzo Braschi di Roma.

L’iniziativa vede uno stanziamento complessivo di cinque milioni e duecentomila euro, destinati a 70 comuni per oltre 700 attività. “Un impegno che proseguirà attraverso bandi, incentivi e politiche attive a favore del commercio locale e delle imprese storiche su tutto il territorio regionale – sottolinea Roberta Angelilli, vicepresidente della Regione Lazio -. Tra le novità del nuovo avviso pubblico anche il censimento delle botteghe storiche che consente alle città di fondazione di essere iscritte nell’albo regionale, ottenendo agevolazioni e contributi. Il bando abbassa l’anzianità dell’attività da 70 anni a un minimo di 50 anni, e, nel caso in cui siano stati mantenuti identità e caratteristiche originarie, da 50 a 30 anni”.

Tra i progetti finanziati dal bando regionale c’è il progetto di Roma Capitale “Come ‘na Vorta – Il Commercio com’era, come sarà”, Ideato dall’assessorato capitolino alle Attività produttive e Pari opportunità guidato da Monica Lucarelli. L’iniziativa si sviluppa su tre filoni principali: botteghe storiche, mercati rionali di tradizione e attività di commercio su area pubblica di riconosciuta storicità, con l’obiettivo di accompagnare queste realtà in un percorso di rilancio e valorizzazione che unisca tradizione, innovazione e sostenibilità, rafforzando il loro ruolo nei quartieri e nel sistema economico cittadino.

“Fin dal primo giorno, con il sindaco Gualtieri, abbiamo lavorato per riconoscere e sostenere il valore delle attività storiche come parte integrante della vita economica, sociale e culturale della città – spiega l’assessora Lucarelli -. Con questo progetto vogliamo dare nuovo slancio a queste realtà, sostenendole non solo nella tutela ma anche nella capacità di affrontare le sfide del presente”. Il progetto è stato finanziato dalla Regione Lazio con oltre un milione di euro. Il cofinanziamento complessivo è di 1.700.286 euro, di cui 30% a carico di Roma Capitale, e prevede interventi diretti su: 189 botteghe storiche per un totale di 1.350.000 euro, 17 mercati storici rionali per un valore di 242.857 euro, 94 attività storiche di commercio su area pubblica per un importo di 107.429 euro.

Le azioni previste includono, per le botteghe, la creazione di un portale digitale, contributi per nuovi progetti e inserimento nei circuiti turistici. Per i mercati eventi, iniziative speciali e una piattaforma per migliorarne visibilità e accessibilità per le attività su area pubblica, lo sviluppo del “banco tipo” e servizi integrati con l’offerta urbana e turistica.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link