L’ultimo paper di Anitec-Assinform esamina il ruolo dell’intelligenza artificiale come risorsa per la protezione dalle crescenti minacce cibernetiche, e individua tre aree su cui le imprese devono investire al più presto
L’intelligenza artificiale è sempre più importante nelle strategie di investimento delle aziende italiane e già oggi si qualifica come un elemento di vantaggio competitivo, soprattutto in ambito cyber. È quanto si legge nel documento IA e Cybersecurity, pubblicato oggi da Anitec-Assinform. Lo studio esamina il ruolo dell’AI come risorsa per la protezione dalle crescenti minacce cibernetiche, ed è il secondo approfondimento del progetto Conoscere l’IA: una collana di paper realizzati dall’Associazione per aumentare la consapevolezza sul tema.
Nel documento, l’Associazione delle imprese ICT afferma l’esigenza di adottare un approccio sistemico e multidisciplinare alla governance dell’AI, che integri competenze tecniche e legali. Ciò implica definire framework di gestione chiari, in grado di assicurare trasparenza nei processi decisionali automatizzati, tracciabilità delle attività algoritmiche e protezione dei dati sensibili utilizzati per l’addestramento dei modelli.
Più nello specifico, il paper tocca diversi temi a partire dall’importanza per l’imprese di dotarsi di una governance aziendale solida, che includa sia la gestione dei dati che quella dei modelli di AI per prevenire fughe di informazioni sensibili. Ancora, vengono individuate diverse soluzioni di artificial intelligence disponibili per le imprese in ambito cyber, tra cui strumenti basati su machine learning per il rilevamento di anomalie, piattaforme di threat intelligence fondate su big data, sistemi di sicurezza potenziati da AI e programmi di training per i dipendenti.
A completamento dell’analisi, l’Associazione individua tre aree su cui è prioritario intervenire per favorire la prontezza del sistema produttivo italiano rispetto all’evoluzione delle minacce informatiche: occorre investire nella formazione per colmare il divario di competenze digitali, promuovere la cultura delle cybersecurity con strumenti e iniziative che favoriscano la ricerca e lo sviluppo di nuove soluzioni, e promuovere la resilienza delle infrastrutture digitali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link