Piattaforme digitali per il patrimonio culturale, ecco come ottenere i fondi PNRR


Fondi PNRR per i cantieri digitali (foto Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali)
Il Ministero della Cultura e la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali sostengono nuovi progetti di ricerca nei cantieri di digitalizzazione del patrimonio culturale

Il Ministero della Cultura e la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali hanno lanciato una nuova iniziativa per sostenere la realizzazione di progetti di ricerca nei cantieri di digitalizzazione finanziati dall’Investimento 1.1 “Strategie e piattaforme digitali per il patrimonio culturale” del PNRR Cultura 4.0.

Con un avviso pubblico rivolto agli istituti e ai luoghi della cultura interessati dai servizi di digitalizzazione presidiati dall’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library, la Scuola nazionale invita ad accogliere laureati under 36 per sviluppare progetti di ricerca dedicati all’analisi dei processi di digitalizzazione o al disegno di servizi per l’uso, il riuso e la valorizzazione del patrimonio culturale digitalizzato.

Scadenza 30 aprile 2025

Gli enti interessati potranno accogliere fino a un massimo di sei laureati per svolgere altrettanti progetti di ricerca. E riceveranno dalla Scuola nazionale un contributo di circa 9 mila euro per ciascun ricercatore ospitato. Le attività avranno una durata massima di 9 mesi tra settembre 2025 e giugno 2026.

Gli istituti e i luoghi della cultura interessati hanno tempo fino al 30 aprile 2025 per manifestare il proprio interesse.

Terminata questa prima fase, la Scuola nazionale coinvolgerà anche le Università. Con un invito a candidarsi per sviluppare progetti di ricerca nell’ambito della digitalizzazione del patrimonio culturale. Da realizzare in uno degli istituti e luoghi della cultura che hanno manifestato il proprio interesse a partecipare all’iniziativa. Alle Università sarà riconosciuto un contributo forfettario per il loro lavoro di selezione e coordinamento e per il finanziamento di ogni progetto di ricerca. Con una borsa di studio post-lauream di 15 mila euro destinata a laureati in materie affini ai temi della ricerca.

L’iniziativa si inserisce tra le azioni di Dicolab. Cultura al digitale, il sistema formativo per la trasformazione digitale del patrimonio culturale promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0. Realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next GenerationEU.

Commenta con Facebook





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link