Fondimpresa: occasione per la formazione aziendale tra politiche attive e competenze trasversali


Con la pubblicazione dell’Avviso 1 e l’arrivo imminente dell’Avviso 2, entra nel vivo il programma dedicato alla formazione promosso da Fondimpresa per il 2025. A disposizione delle aziende aderenti, risorse mirate per aggiornare le competenze dei lavoratori e favorire nuove assunzioni. Competenze digitali, soft skill e percorsi per l’occupabilità: quali strumenti concreti per le imprese?

Non è più solo questione di aggiornare le competenze, ma di saper rispondere con prontezza alle necessità di ciascun mercato di riferimento per le aziende. Come far fronte alla trasformazione digitale, alla mobilità lavorativa, al bisogno crescente di nuove soft skill? Per le aziende che aderiscono a Fondimpresa, la risposta passa attraverso due avvisi centrali per il 2025: il primo già operativo, il secondo in arrivo.

Al centro delle azioni c’è la possibilità di utilizzare le risorse accumulate dalle imprese aderenti nel conto formazione: un meccanismo che consente alle imprese di finanziare attività formative personalizzate utilizzando i contributi già accantonati. Nessun esborso aggiuntivo, ma tanta flessibilità nella progettazione dei percorsi.

Avviso 1/2025: il calendario degli sportelli e i contenuti dei corsi

Il primo avviso dell’anno pubblicato da Fondimpresa si concentra sul rafforzamento delle competenze di base e trasversali, con percorsi rivolti a tutti i lavoratori – dagli operai ai quadri – e costruiti sulla base dei cataloghi formativi predisposti dagli enti proponenti. Le tematiche spaziano dalle lingue straniere alle digital skill, passando per la comunicazione efficace e il problem solving.

Ogni corso prevede la partecipazione minima di 4 persone (nel caso dei piani monoaziendali) e consente a ciascun lavoratore di frequentare fino a due corsi per piano, con possibilità di partecipare anche ad altri progetti, purché afferenti ad ambiti formativi diversi. Al termine di ogni attività è prevista una certificazione delle competenze acquisite.

Il calendario delle presentazioni a sportello è già definito:

  • 6 maggio 2025 (primo sportello)
  • 14 ottobre 2025 (secondo sportello)
  • 10 marzo 2026 (terzo sportello)

La formazione relativa alle domande presentate nel primo sportello partirà da metà giugno e si concluderà a metà settembre.

Mentre le aziende iniziano a presentare le richieste, si attende a breve la pubblicazione dell’Avviso 2, dedicato alle politiche attive del lavoro: un’opportunità strategica anche per agevolare l’ingresso di nuove figure professionali in aziend



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link