Longarone si prepara alla 65ª mostra internazionale del gelato artigianale con eventi e innovazioni per il settore


La storica fiera dedicata al gelato artigianale tornerà a Longarone da fine novembre con un programma ricco di eventi, concorsi e momenti di formazione. La manifestazione si conferma un punto di riferimento per produttori e operatori del comparto, che potranno scoprire tendenze e strumenti per rispondere alle richieste di un pubblico sempre più esigente.

la mostra internazionale del gelato: una tradizione dal 1960

La MIG, Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, avrà luogo a Longarone dal 30 novembre al 3 dicembre di quest’anno. Si tratta della manifestazione più longeva dedicata al gelato artigianale, che festeggerà la sua 65ª edizione. L’evento si svolgerà come di consueto da domenica a mercoledì, giornata scelta dalle aziende espositrici perché offre il giusto equilibrio tra tempo per incontri e opportunità commerciali.

un momento unico per tutta la filiera

Questa storica fiera rappresenta un momento unico in cui tutta la filiera del gelato si ritrova per mostrare prodotti, tecniche e novità. Longarone ospita espositori provenienti da diverse parti d’Italia e dall’estero, consolidando il ruolo della MIG come punto di riferimento nel settore. Qui aziende e professionisti possono confrontarsi sulle sfide e sulle proposte del mercato, scoprendo anche soluzioni adatte a ogni tipo di attività, dalla gelateria tradizionale a quella più moderna.

innovazione e sostenibilità nel gelato artigianale

La 65ª edizione della MIG punterà a mettere in luce sia le tradizioni del gelato artigianale sia le nuove tendenze emerse negli ultimi anni. Nel programma si trovano proposte che guardano al cambiamento delle abitudini alimentari dei consumatori, con particolare attenzione alla salute e all’ambiente.

ricerca e tecnologia al servizio del gelato

Al centro dell’attenzione ci saranno anche sviluppi tecnologici e nuovi ingredienti, presentati da enti di ricerca come il Consiglio Nazionale delle Ricerche . La presenza di queste realtà permette di mettere a disposizione una panoramica completa delle innovazioni che potrebbero influenzare il futuro della gelateria.

L’interesse verso prodotti più salutari e sostenibili mira a rispondere a una domanda che cresce continuamente. Il gelato artigianale, noto per la qualità delle materie prime, cerca così di espandere l’offerta inserendo alimenti biologici, ricette senza allergeni o alternative plant-based. Questi fattori diventano criteri fondamentali di scelta per molte gelaterie che vogliono mantenere o ampliare la clientela.

promozione e internazionalizzazione del settore gelatiero

Per questa edizione la mostra consoliderà gli sforzi per promuovere il gelato artigianale sia in Italia sia all’estero. In particolare, si guarda con attenzione ai mercati dell’Europa centrale e orientale, mercati in cui la MIG di Longarone ha da sempre avuto peso come riferimento per operatori e produttori.

campagne e scambi commerciali

L’attività promozionale prevista comprende campagne di comunicazione e iniziative rivolte a favorire scambi commerciali e conoscenza tra aziende. Questo approccio mira ad ampliare la rete di contatti e a far crescere la visibilità delle imprese italiane del gelato, esportando tradizione e qualità oltre i confini nazionali.

L’integrazione di questi mercati assume un ruolo fondamentale anche per incentivare lo sviluppo di nuovi prodotti in linea con gusti e abitudini locali, amplificando al tempo stesso il valore del “made in Italy” legato al gelato artigianale.

concorsi, workshop e momenti di formazione per professionisti

Tra gli appuntamenti più attesi della fiera c’è il Concorso Coppa d’Oro, giunto alla 55ª edizione. Questa competizione vede partecipare gelatieri provenienti da diversi paesi che si sfidano nel creare gusti e preparazioni di alta qualità, rappresentando un’occasione di confronto e visibilità.

formazione e aggiornamento continuo

Durante i giorni della manifestazione si susseguiranno dimostrazioni pratiche e workshop. Questi incontri permettono ai partecipanti di esplorare nuovi trend, apprendere tecniche innovative e aggiornarsi sulle strategie più efficaci per gestire una gelateria in tutte le stagioni dell’anno.

L’offerta formativa viene arricchita anche da convegni che approfondiscono temi specifici legati al mercato e alle tecniche di produzione. Saranno inoltre presentate iniziative che supportano la crescita professionale di chi lavora nel settore, dalla formazione di base alle competenze più avanzate.

iniziative, novità e aggiornamenti per il gelato artigianale

Oltre alle attività principali, l’evento proporrà altre iniziative pensate per stimolare il confronto tra espositori, produttori e professionisti della gelateria. Si prevedono momenti dedicati alla presentazione di nuovi prodotti e strumenti sviluppati dalle imprese, così come attività innovative per valorizzare la pratica artigianale e migliorare la competitività sul mercato.

nuove idee e talenti emergenti

Verranno organizzati ulteriori concorsi non ancora del tutto definiti, finalizzati a scoprire giovani talenti e nuove idee da inserire nelle gelaterie. Le aziende mostreranno prodotti che rispondono alle esigenze contemporanee, con un occhio particolare alla praticità e alla sostenibilità.

I partecipanti potranno trovare informazioni costantemente aggiornate e dettagli sugli eventi sul sito ufficiale della mostra. Rimane così garantita una comunicazione puntuale su ogni novità, rendendo l’appuntamento di Longarone un evento sempre più completo e coinvolgente per chi vive il mondo del gelato artigianale.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link