Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Relazione sugli interventi di sostegno alle attività economiche e produttive


 

L’attività di valutazione delle politiche pubbliche è sempre più parte integrante dei processi decisionali dei policy maker a causa della crescente esigenza di monitorare l’efficacia delle diverse forme d’intervento pubblico nell’economia e di correggerne eventuali criticità di funzionamento.

In questo contesto trova collocazione la “Relazione sugli interventi di sostegno alle attività economiche e produttive”, prevista dall’art. 1 della legge 266/1997, che, in forza dell’art. 14 della legge 115/2015 (Legge europea 2014), è predisposta annualmente dal Ministero delle imprese e del made in Italy – Dipartimento per le politiche e per le imprese – Direzione generale per gli incentivi alle imprese e trasmessa alle Camere.

La Relazione rappresenta un’opera di censimento e monitoraggio degli interventi agevolativi che le Amministrazioni nazionali e regionali hanno destinato al tessuto produttivo, con l’obiettivo di tracciarne lo stato dell’arte e l’evoluzione.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link