Se sei un imprenditore o un’imprenditrice di una piccola o media impresa italiana, la gestione delle tasse può spesso sembrarti un labirinto senza una vera via d’uscita.
Tra scadenze, adempimenti e la costante sensazione di pagare troppo, è difficile concentrarsi sulla crescita e sul successo del proprio business.
Ma se ci fosse un modo per alleggerire questo peso? E di farlo in un modo completamente legale?
Qui entra in gioco la figura chiave del pianificatore fiscale..
Questo professionista non è un mago che fa sparire le tasse, ma un esperto del settore che conosce a fondo le normative fiscali italiane e sa come applicarle strategicamente per ridurre il carico di tasse che la tua impresa deve sostenere.
In questo modo, puoi risparmiare risorse preziose che puoi reinvestire per farla crescere o semplicemente per avere maggiore serenità.
Affidarsi a una società di pianificazione fiscale e ad un consulente esperto è ciò che può fare davvero la differenza.
Che cos’è la pianificazione fiscale
La pianificazione fiscale è quell’insieme di strategie e strumenti messi in atto per ottimizzare legalmente il carico fiscale di un’azienda.
Non si tratta di trucchi per non pagare (evasione ed elusione fiscale non dovrebbero nemmeno essere “strategie” da prendere in considerazione), ma di fare scelte aziendali intelligenti che, nel pieno rispetto della legge, ti permettono di pagare il giusto, senza sprechi.
In pratica, un pianificatore fiscale analizza come funziona la tua attività, i tuoi guadagni, i tuoi costi, e ti aiuta a organizzare tutto al meglio per sfruttare le regole fiscali a tuo vantaggio.
Perché è importante la pianificazione fiscale? L’obiettivo principale è semplice: ridurre quel numero su cui si calcolano le tasse, cioè il cosiddetto reddito imponibile. Meno tasse paghi, più soldi rimangono in cassa.
E con più liquidità, la tua azienda respira meglio, può investire, essere più forte rispetto alla concorrenza e affrontare il futuro con maggiore stabilità.
Insomma, i vantaggi della pianificazione fiscale sono concreti e misurabili.
Fattori da considerare per un fiscal planning
Ogni azienda è un mondo a sé. Per creare una buona strategia fiscale, un consulente deve considerare diversi aspetti della tua specifica realtà. Vediamo i principali.
Tipo di attività e settore
Il settore in cui opera la tua azienda è fondamentale.Fai scarpe? Hai un ristorante? Una società di consulenza informatica?
A seconda di cosa fai, potresti avere accesso a particolari sconti sulle tasse (agevolazioni) o dover seguire regole specifiche.
Ad esempio, se la tua azienda lavora nel campo dell’innovazione, potresti ricevere degli aiuti per la ricerca e lo sviluppo. Mentre se hai un’impresa edile, potresti sfruttare bonus legati all’efficienza energetica.
Scelta della forma giuridica dell’azienda
Hai una ditta individuale? Una S.r.l. (Società a Responsabilità Limitata)? Una S.n.c.? La “veste” giuridica che hai scelto per la tua attività cambia moltissimo le carte in tavola per le tasse.
Se hai una ditta individuale, pagherai l’IRPEF, l’imposta sul reddito delle persone fisiche che cresce in percentuale in base a quanto guadagni. È più semplice all’inizio, ma può diventare costosa se gli affari vanno bene.
L’obiettivo di valutare e nel caso abbattere l’utile della ditta individuale legalmente può diventare fondamentale per pagare meno tasse.
Una S.r.l., come altre società di capitali, paga principalmente l’IRES (un’imposta fissa sul guadagno della società) e l’IRAP (un’imposta regionale). Il regime fiscale della S.r.l. è diverso e offre specifiche opportunità di pianificazione fiscale per le aziende.
La scelta tra una società di persone, come una SNC o una SAS, e una società di capitali, come una SRL o una SRLS, comporta tasse diverse e offre diverse possibilità che necessitano di una valutazione.
Dimensione dell’impresa
La dimensione dell’impresa solitamente è misurata basandosi sul numero di dipendenti e dal valore dei beni che possiede. Anche la grandezza dell’azienda può influenzare l’accesso a certi tipi di agevolazioni fiscali .
Ad esempio, per le aziende molto piccole (micro-imprese) ci sono spesso regole speciali che possono permetterti di accedere a regole fiscali più semplici o a particolari vantaggi.
Quanto fai di fatturato
Un altro elemento fondamentale è quanto guadagna l’azienda, cioè il tuo giro d’affari. Se il tuo fatturato supera un certo limite, potresti non poter più usufruire di regimi fiscali semplificati come il regime forfettario, che prevede tasse più basse per le piccole attività con guadagni limitati.
Costi deducibili: quanto spendi per lavorare
Le tasse si pagano sulla differenza tra quanto incassi (ricavi) e quanto spendi per incassare (costi).
Capire quali spese puoi “scaricare”, cioè sottrarle dai ricavi per ridurre il guadagno tassabile, è uno dei pilastri dell’ottimizzazione del carico fiscale. (E sono più di quante pensi!)
Un buon pianificatore fiscale analizza tutti questi pezzi del puzzle per capire come aiutarti a risparmiare sulle tasse aziendali.
Esempio: come il passaggio al regime fiscale S.r.l. influisce sulle tasse
Molti imprenditori iniziano con una ditta individuale perché sembra più facile. Ma quando l’attività cresce e i guadagni aumentano, l’IRPEF può diventare pesante. A questo punto, una domanda sorge spontanea: “Mi conviene passare a una S.r.l. per ridurre la pressione fiscale?“.
Ecco dove il consulente fiscale è fondamentale. Non ti darà una risposta predefinita, ma analizzerà i tuoi numeri: fatturato attuale e previsto, costi fissi e variabili, possibilità di crescita. Ti aiuterà a capire se davvero puoi godere dei vantaggi dati dal regime fiscale di una S.r.l.
La grande differenza?
- Una ditta individuale paga l’IRPEF (aliquote dal 23% al 43% e oltre, a scaglioni).
- Una r.l. paga principalmente l’IRES (aliquota fissa al 24% sull’utile) e l’IRAP (aliquota variabile regionalmente, mediamente intorno al 3,9%).
Sembra semplice, ma non lo è. Il consulente fiscale calcolerà l’impatto reale, considerando anche come verranno tassati eventuali stipendi all’amministratore o i guadagni distribuiti ai soci, cioè la tassazione dei dividendi della S.r.l..
L’esempio di tassazione di una S.r.l. varia molto caso per caso, ma con la giusta consulenza la pianificazione fiscale può ridurre le tasse che dovrai pagare.
Perché investire nella consulenza di una società di pianificazione fiscale
In molti sono preoccupati per il costo di una consulenza finanziaria fatta da esperti, e temporeggiano continuando a pagare magari più tasse.
In realtà, un buon pianificatore fiscale si ripaga da solo, spesso facendoti risparmiare molto più del suo compenso.
Qui sotto ti spieghiamo perché.
- Trova la forma giuridica giusta per la tua azienda – Analizza se la tua forma giuridica attuale (ditta individuale, S.n.c., S.r.l.) è ancora la migliore o se un cambio potrebbe farti ridurre la pressione fiscale.
- Scova tutte le agevolazioni possibili – Il fisco italiano è un labirinto, ma nasconde anche opportunità: bonus, crediti d’imposta, deduzioni, detrazioni. Un esperto è aggiornato e sa come farti ottenere ogni beneficio fiscale a cui hai diritto. Questi sono i vantaggi della pianificazione fiscale tangibili.
- Ti aiuta a scaricare i costi corretti – Ti guida su quali spese puoi legittimamente sottrarre dai ricavi (costi deducibili) per abbassare l’utile tassabile, sfruttando strumenti come il welfare aziendale o gestendo correttamente le trasferte.
- Pianifica per il futuro – Non guarda solo all’oggi, ma ti aiuta a prendere decisioni strategiche (investimenti, assunzioni, finanziamenti) considerando anche l’impatto fiscale futuro.
- Ti dà tranquillità – Sapere di essere in regola e di pagare il giusto ti libera tempo ed energie mentali da dedicare al tuo business, riducendo l’ansia legata alle scadenze e ai controlli.
- Parla la tua lingua – Un buon consulente per PMI sa spiegarti le cose in modo chiaro, senza tecnicismi incomprensibili. Il suo scopo è farti capire come funziona e come gestire in modo strategico la tassazione.
Esempi di strategie per l’ottimizzazione del carico fiscale
Un pianificatore fiscale ha diversi strumenti nella sua cassetta degli attrezzi. Ecco alcune strategie di risparmio fiscale comuni, cioè come pagare meno tasse legalmente:
Scegliere regimi fiscali convenienti. Se hai i requisiti, aderire al Regime Forfettario (per piccole attività) può abbattere drasticamente le tasse e semplificare la burocrazia. Oppure, se la tua azienda ha brevetti o software, il Patent Box può offrire una tassazione agevolata sui guadagni derivanti.
Usare il leasing. Invece di comprare subito un macchinario costoso, prenderlo in leasing ti permette spesso di “scaricare” l’intero costo del canone annuale, riducendo l’utile tassabile.
Aumentare i costi deducibili in modo intelligente):
- investire in formazione per te e i tuoi dipendenti;
- sostenere spese pubblicitarie mirate;
- gestire correttamente i rimborsi spese per le trasferte;
- utilizzare il welfare aziendale (buoni pasto, assicurazioni sanitarie, ecc.) che sono vantaggiosi sia per i dipendenti che per l’azienda;
- accantonare il Trattamento di Fine Mandato (TFM) per gli amministratori (simile alla liquidazione dei dipendenti).
Sfruttare bonus e incentivi. Lo Stato mette spesso a disposizione aiuti per chi investe (es. Industria 4.0), assume determinate categorie di lavoratori, o fa ricerca e sviluppo. Un pianificatore fiscale li conosce e ti aiuta a ottenerli.
Valutare la struttura societaria. Per aziende più strutturate, creare una holding (una società “madre” che controlla altre società) può ottimizzare la gestione dei flussi finanziari e fiscali.
Gestire Marchi e Brevetti: Se la tua azienda ha creato un marchio o un brevetto, il suo sfruttamento (es. dando licenze d’uso) può essere pianificato fiscalmente.
Questi sono solo esempi. La strategia giusta dipende sempre dalla tua particolare situazione.
Il fai-da-te in questo campo è rischioso; affidarsi a un esperto come For Freedom Consulting è fondamentale.
Cosa fa il consulente per la pianificazione fiscale dell’azienda
La pianificazione fiscale delle aziende non è un’attività che si improvvisa, ma un processo strutturato che si articola in diverse fasi, in cui il ruolo del consulente fiscale è centrale.
Il suo lavoro non è una magia, ma un processo logico in cui anche l’imprenditore o l’imprenditrice sono coinvolti per raggiungere l’obiettivo.
- Fotografia iniziale (Analisi) – Si parte guardando i numeri dell’anno precedente. Come sono andate le cose? Quanto hai pagato di tasse? Dove si poteva fare meglio? Questa è la base della pianificazione fiscale analitica.
- Creazione della mappa (Pianificazione) – Basandosi sull’analisi e sugli obiettivi futuri della tua azienda, il consulente definisce le strategie migliori: conviene cambiare forma giuridica? Quali costi ottimizzare? Quali bonus richiedere?
- Controllo durante l’anno (Monitoraggio) – La pianificazione fiscale non si fa solo a fine anno! Durante i 12 mesi, il consulente monitora come sta andando l’azienda (controllo di gestione) per assicurarsi che si stia seguendo la rotta giusta e per fare eventuali aggiustamenti se le cose cambiano.
- Affiancamento – Un po’ come un tutor, aiuta chi gestisce l’azienda a comprendere e utilizzare gli strumenti e le strategie di pianificazione fiscale.
- Aggiornamento continuo – Le leggi fiscali cambiano spesso. Il consulente si tiene aggiornato per garantire che la tua strategia sia sempre efficace e conforme alle nuove regole, e informarti su nuove opportunità.
In pratica, il pianificatore fiscale diventa il tuo navigatore nel complesso mondo delle tasse, aiutandoti a raggiungere, in sicurezza e tranquillità, la tua destinazione, cioè pagare il giusto e avere più risorse.
Vuoi far pagare meno tasse alla tua azienda? Contattaci per una consulenza
Se senti che la pressione fiscale sta frenando la tua attività o semplicemente vuoi avere la sicurezza di gestire al meglio questo aspetto, è il momento di agire. Un pianificatore fiscale esperto può analizzare la tua situazione specifica e mostrarti, numeri alla mano, come ottimizzare il carico fiscale e liberare risorse preziose.
Prenota una prima consulenza gratuita con For Freedom. Scopriremo insieme come la pianificazione fiscale può diventare un vero motore per la crescita e la serenità della tua impresa.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link